CRISTINA CALDEROLI | Guida Turistica di BERGAMO: visite guidate di BERGAMO e dintorni
Menu
Scrivimi a: bergamoperte@gmail.com
Chiamami al numero: +39 3393749111 clicca qui per chiamarmi o scrivermi su Whatsapp |
BERGAMO, CITTA’ BASSA
durata: 2,30 / 3 ore
Sicuramente sai che Bergamo si presenta come una città dalla doppia anima, Città Alta e Città Bassa, ma forse ignori il fatto che per i bergamaschi il “vero” centro cittadino si trovi in Bergamo bassa. E allora partiremo proprio da lì, dal “Sentierone”, spazio che anticamente collegava i due borghi di S.Antonio e di S.Leonardo e che costituisce oggi il cuore della città moderna. L’itinerario che ti propongo ti consentirà di leggere, nei luoghi che incontreremo, le trasformazioni che con l’avvicendarsi delle differenti epoche storiche - dal Medioevo sino alla dominazione veneziana, dall’Ottocento sino ai giorni nostri - sono state impresse all’immagine della città. Ti mostrerò le numerose testimonianze del passato che si celano nella città moderna e scopriremo all’interno di chiese di antica fondazione autentici capolavori, come la celebre “Pala Martinengo” di Lorenzo Lotto.
Entreremo in dialogo con i monumenti e gli edifici realizzati nel XIX secolo, dal Teatro Donizetti ai propilei di Porta Nuova. Riconosceremo negli spazi della Bergamo novecentesca l’armonico ed unitario progetto del Centro Piacentiniano. Scoprirai poi in Piazza della Libertà moduli chiaramente riconducibili all’architettura razionalista.
durata: 2,30 / 3 ore
Sicuramente sai che Bergamo si presenta come una città dalla doppia anima, Città Alta e Città Bassa, ma forse ignori il fatto che per i bergamaschi il “vero” centro cittadino si trovi in Bergamo bassa. E allora partiremo proprio da lì, dal “Sentierone”, spazio che anticamente collegava i due borghi di S.Antonio e di S.Leonardo e che costituisce oggi il cuore della città moderna. L’itinerario che ti propongo ti consentirà di leggere, nei luoghi che incontreremo, le trasformazioni che con l’avvicendarsi delle differenti epoche storiche - dal Medioevo sino alla dominazione veneziana, dall’Ottocento sino ai giorni nostri - sono state impresse all’immagine della città. Ti mostrerò le numerose testimonianze del passato che si celano nella città moderna e scopriremo all’interno di chiese di antica fondazione autentici capolavori, come la celebre “Pala Martinengo” di Lorenzo Lotto.
Entreremo in dialogo con i monumenti e gli edifici realizzati nel XIX secolo, dal Teatro Donizetti ai propilei di Porta Nuova. Riconosceremo negli spazi della Bergamo novecentesca l’armonico ed unitario progetto del Centro Piacentiniano. Scoprirai poi in Piazza della Libertà moduli chiaramente riconducibili all’architettura razionalista.